Home > Elenco Faq > Dettaglio faq

Quanto muoversi?

Nel 2020 l’OMS ha lanciato le sue linee guida su attività fisica e sedentarietà, che ribadiscono l’importanza di mantenersi fisicamente attivi in ogni età della vita, lanciando l’appello che ”qualsiasi tipo di movimento conta” (“every move counts”).

Per gli adulti (18-64 anni e ultra 64-enni) è raccomandato svolgere nella settimana un minimo di 150-300 minuti di attività fisica aerobica di intensità moderata oppure un minimo di 175-150 minuti di attività vigorosa oppure una combinazione fra le due modalità, più esercizi di rafforzamento dei maggiori gruppi muscolari 2 o più volte a settimana.

Accumulare quantità di attività fisica superiore a quella minima raccomandata apporta ulteriori vantaggi per la salute.

Si consiglia di cominciare con cautela, considerando che un’attività aerobica di moderata intensità, come fare una passeggiata, è generalmente sicura per la maggior parte delle persone. Anche se non si riesce a raggiungere i livelli raccomandati, occorre tenere presente che “poco è meglio di niente”: alcuni benefici per la salute possono essere raggiunti anche con quantità di attività fisica minime (es. 60 minuti a settimana).

In caso di patologie, si consiglia consultare il proprio medico di famiglia per avere indicazioni e un parere esperto.

Fonti:

Ricerca nel sito
pin SCREENING: AVVISO

Gli screening oncologici sono attivi: tutte le persone aventi diritto residenti nell’AULSS 9 ricevono a domicilio la lettera d'invito a partecipare allo screening della mammella, eseguendo una mammografia, allo screening del colon retto, effettuando l'esame per la ricerca del sangue occulto fecale, e allo screening cervicale tramite il pap test o il test HPV. La Segreteria degli screening oncologici è consultabile dal lunedì al venerdì, chiamando al 045 671 2016 (ore 8.00 - 16.00), o scrivendo alla e-mail coordscreening@aulss9.veneto.it