Home > Archivio News > Pillole di promozione della salute: prevenzione dell'annegamento

Pillole di promozione della salute: prevenzione dell'annegamento

Tra gli incidenti, l’annegamento è quello che più spesso porta a conseguenze gravissime, in alcuni casi purtroppo anche alla morte

Pubblicato il venerdì 13 Agosto 2021

prevenzione annegamento

👶🏻 GENITORIPIÙ - Pillole di promozione della salute

Continuano i post dedicati alla prevenzione degli incidenti domestici: oggi parliamo dell’annegamento. Si tratta di un argomento estremamente importante! Tra gli incidenti, l’annegamento è quello che più spesso porta a conseguenze gravissime, in alcuni casi purtroppo anche alla morte. Va tenuto presente che i bambini molto piccoli possono annegare anche in pochi centimetri di acqua. Per questo è importante, oltre a sorvegliare il bambino, mettere in atto azioni come:

➡  non lasciare mai il bambino da solo nella vasca da bagno;

➡  dopo l’uso svuotare sempre vasche da bagno, bidet, catini, secchi/bacinelle, e simili;

➡  se si possiede una piscina, recintarla su tutti i lati prima che il bambino impari a camminare e sorvegliarlo sempre mentre si trova vicino o dentro essa;

➡  coprire o rimuovere eventuali laghetti ornamentali o simili.

 
👇 Per saperne di più
Condividi questa pagina:
Ricerca nel sito
pin SCREENING: AVVISO

Gli screening oncologici sono attivi: tutte le persone aventi diritto residenti nell’AULSS 9 ricevono a domicilio la lettera d'invito a partecipare allo screening della mammella, eseguendo una mammografia, allo screening del colon retto, effettuando l'esame per la ricerca del sangue occulto fecale, e allo screening cervicale tramite il pap test o il test HPV. La Segreteria degli screening oncologici è consultabile dal lunedì al venerdì, chiamando al 045 671 2016 (ore 8.00 - 16.00), o scrivendo alla e-mail coordscreening@aulss9.veneto.it