Home > Monitorare la salute della popolazione > HBSC - Healt Behaviour in School-aged Children

HBSC - Healt Behaviour in School-aged Children

Studio internazionale sugli stili di vita dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni

icona HBSC

In cosa consiste e perché è importante

Health Behaviour in School-aged Children  (HBSC), in italiano “Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età scolare”, è uno studio internazionale sugli stili di vita dei ragazzi tra gli 11 e i 17 anni.

Lo scopo della rilevazione è raccogliere informazioni utili sullo stato di salute e sull’efficacia degli interventi di prevenzione e promozione della salute rivolti a ragazzi che stanno vivendo il periodo dell’adolescenza, caratterizzato da importanti cambiamenti fisici e psicologici, in cui si possono anche consolidare dei comportamenti capaci di influire  sulla salute in età adulta.

Tematiche indagate

  • Il contesto familiare
  • L’ambiente scolastico
  • Sport e tempo libero
  • Abitudini alimentari e stato nutrizionale
  • Comportamenti di dipendenza
  • Salute e benessere
  • I social media

Come avviene la raccolta dati

La raccolta dati è condotta dal personale dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende ULSS del Veneto, si svolge ogni 4 anni sulla base di un protocollo che viene sviluppato e aggiornato costantemente dal gruppo di ricerca internazionale. L’indagine avviene previa informazione delle scuole e delle famiglie dei bambini e garantisce l’anonimato dei dati raccolti.

Nel territorio dell’Azienda ULSS 9, il coordinamento locale afferisce al Servizio UOSD EpiScreenPro CLICCA QUI

Per approfondire: siti di riferimento

  • Sito Epicentro dell’Istituto Superiore di Sanità - vai alla pagina
  • Sito Regione Veneto - vai alla pagina
  • Sito Epicentro dell’Istituto Superiore di Sanità per gli ultimi dati disponibili nazionali e regionali - vai alla pagina
Ultimo aggiornamento: 13/01/2025
Condividi questa pagina:
Ricerca nel sito
pin SCREENING: AVVISO

Gli screening oncologici sono attivi: tutte le persone aventi diritto residenti nell’AULSS 9 ricevono a domicilio la lettera d'invito a partecipare allo screening della mammella, eseguendo una mammografia, allo screening del colon retto, effettuando l'esame per la ricerca del sangue occulto fecale, e allo screening cervicale tramite il pap test o il test HPV. La Segreteria degli screening oncologici è consultabile dal lunedì al venerdì, chiamando al 045 671 2016 (ore 8.00 - 16.00), o scrivendo alla e-mail coordscreening@aulss9.veneto.it