PASSI d’Argento (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia)

Sistema di sorveglianza che raccoglie informazioni sullo stato di salute della popolazione dai 65 anni

icona HBSC

In cosa consiste e perché è importante

PASSI d’Argento è un sistema di sorveglianza che raccoglie informazioni sullo stato di salute della popolazione dai 65 anni in su, indagando ai fattori di rischio comportamentali connessi all’insorgenza o alle complicanze delle malattie croniche ed altre informazioni utili per conoscere la qualità di vita e i bisogni di cura e assistenza delle persone di questa fascia d’età.

Obiettivi prioritari sono infatti  conoscere l’opinione della popolazione sulla propria salute (intesa come benessere fisico, psicologico e sociale) e monitorare il raggiungimento degli obiettivi di salute fissati dai Piani sanitari nazionali e regionali attraverso l’attuazione di interventi di sanità pubblica volti a promuovere un “invecchiamento sano ed attivo”.

Tematiche indagate

Benessere e indipendenza della persona intervistata: fragilità e disabilità;  percezione dello stato di salute; insoddisfazione per la propria vita.

Fattori di rischio, condizioni di salute e cure: attività fisica; sovrappeso e obesità; consumo di frutta e verdura; consumo di alcol; abitudine al fumo; vista, udito e masticazione; cadute; depressione; isolamento; uso dei farmaci; vaccinazione antinfluenzale; patologie croniche.

Partecipazione: partecipazione sociale; tutela e sicurezza.

Come avviene la raccolta dati

PASSI d’Argento è promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, con la collaborazione di Regioni e le Province Autonome. Alle Aziende ULSS spettano le attività di rilevazione e registrazione dei dati tramite somministrazione di un questionario standardizzato mediante intervista telefonica. Le interviste telefoniche, della durata di circa 20 minuti, vengono svolte dopo aver preavvisato le persone selezionate con una lettera. A tutela della privacy, i dati raccolti sono presentati in forma anonima ed aggregata. Anche i Medici di Medicina Generale sono informati dell’iniziativa e della possibilità che alcuni dei loro assistiti vengano contattati per l’intervista.

Nel territorio dell’Azienda ULSS 9, il coordinamento locale afferisce al Servizio UOSD EpiScreenPro CLICCA QUI

Se si ha ricevuto l’invito ad aderire dall’Azienda ULSS 9, è possibile contattare la segreteria di tale servizio per programmare l’intervista telefonica oppure per esprimere il proprio rifiuto a partecipare (numero 045 8076043; e.-mail: promozione.salute@aulss9.veneto.it).

Per approfondire: siti di riferimento

  • Sito Epicentro dell’Istituto Superiore di Sanità - vai alla pagina
  • Sito Regione Veneto - vai alla pagina
  • Sito Epicentro dell’Istituto Superiore di Sanità per gli ultimi dati disponibili nazionali e regionali - vai alla pagina
Ultimo aggiornamento: 13/01/2025
Condividi questa pagina:
Ricerca nel sito
pin SCREENING: AVVISO

Gli screening oncologici sono attivi: tutte le persone aventi diritto residenti nell’AULSS 9 ricevono a domicilio la lettera d'invito a partecipare allo screening della mammella, eseguendo una mammografia, allo screening del colon retto, effettuando l'esame per la ricerca del sangue occulto fecale, e allo screening cervicale tramite il pap test o il test HPV. La Segreteria degli screening oncologici è consultabile dal lunedì al venerdì, chiamando al 045 671 2016 (ore 8.00 - 16.00), o scrivendo alla e-mail coordscreening@aulss9.veneto.it