Home > Monitorare la salute della popolazione > Sorveglianza Bambini 0-2 anni

Sorveglianza Bambini 0-2 anni

Sistema di raccolta informazioni su alcuni determinanti di salute nei primi 1000 giorni di vita

icona progetto Zero-Due

In cosa consiste e perché è importante

Il “Sistema di sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino” - Sorveglianza Bambini 0-2 anni - rientra tra i sistemi di sorveglianza di rilevanza nazionale e regionale (DPCM 3 marzo 2017), promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con le Regioni e Province Autonome.

Obiettivo principale è raccogliere informazioni su alcuni determinanti di salute nei primi 1000 giorni di vita, un periodo fondamentale in cui genitori, operatori sanitari e decisori politici possono fare moltissimo per la salute del bambino di oggi e dell’adulto di domani attraverso la promozione e l’attuazione di azioni di comprovata efficacia.

Le tematiche indagate

  • Assunzione di acido folico in epoca periconcezionale
  • Consumo di tabacco in gravidanza e allattamento
  • Consumo di alcol in gravidanza e allattamento
  • Allattamento
  • La posizione in culla
  • La sicurezza del bambino in caso ed in automobile
  • La lettura ad alta voce al bambino in famiglia
  • La protezione del bambino dall’esposizione agli schermi (computer, tablet, TV e cellulare)
  • Le vaccinazioni

Come avviene la raccolta dati

Ogni 3 anni, i dati sono raccolti presso i centri vaccinali delle Regioni partecipanti, reclutando le mamme durante le sedute vaccinali dei propri figli tramite l’auto-compilazione di un questionario anonimo e disponibile in più lingue. A tutela della privacy, dati sono presentati in forma anonima e aggregata.

Nel territorio dell’Azienda ULSS 9 Scaligera, il coordinamento locale afferisce al Servizio UOSD EpiScreenPro CLICCA QUI

Per approfondire: siti di riferimento

  • Sito Epicentro dell’Istituto Superiore di Sanità - vai alla pagina
  • Sito Epicentro dell’Istituto Superiore di Sanità per gli ultimi dati disponibili nazionali e regionali - vai alla pagina
Ultimo aggiornamento: 13/01/2025
Condividi questa pagina:
Ricerca nel sito
pin SCREENING: AVVISO

Gli screening oncologici sono attivi: tutte le persone aventi diritto residenti nell’AULSS 9 ricevono a domicilio la lettera d'invito a partecipare allo screening della mammella, eseguendo una mammografia, allo screening del colon retto, effettuando l'esame per la ricerca del sangue occulto fecale, e allo screening cervicale tramite il pap test o il test HPV. La Segreteria degli screening oncologici è consultabile dal lunedì al venerdì, chiamando al 045 671 2016 (ore 8.00 - 16.00), o scrivendo alla e-mail coordscreening@aulss9.veneto.it